Citologia Nasale
La Citologia Nasale è una tecnica diagnostica in grado di valutare in maniera obiettiva lo stato infiammatorio della mucosa Nasale.
E’ un valido mezzo di diagnosi differenziale tra patologie allergiche, non allergiche, batteriche, virali e micotiche.
Riveste un ruolo di notevole importanza nello studio della patologia rinosinusale, soprattutto per le RINOPATIE VASOMOTORIE NON ALLERGICHE A CELLULARITA’ (NARES,NARMA, NARNE,NARESMA )
Le riniti vasomotorie non allergiche a cellularità, non sono legate alla pollinazione primaverile o estiva, ma tendono a dare disturbi per tutto l’anno. L’aspetto più importante di queste riniti vasomotorie non allergiche a cellularità è la frequente associazione con poliposi nasale e asma.
E quindi a influenzare pesantemente la qualità della vita di chi ne soffre, sia all’aria aperta sia in ambienti chiusi. I dati di uno studio rilevano la maggiore incidenza di poliposi nasale e asma nei pazienti affetti da rinopatie non allergiche a cellularità rispetto ai pazienti con rinite allergica.
Con la Citologia Nasale è possibile eseguire lo studio delle cellule che costituiscono l’epitelio pseudostratificato ciliato distribuito nell’ambito della cavità nasale e reperire la presenza di differenti tipi di cellule infiammatorie nelle patologie nasali, su campioni ottenuti dal prelievo citologico nasale.
E’ un valido mezzo di diagnosi differenziale tra patologie allergiche, non allergiche, batteriche, virali e micotiche.
Riveste un ruolo di notevole importanza nello studio della patologia rinosinusale, soprattutto per le RINOPATIE VASOMOTORIE NON ALLERGICHE A CELLULARITA’ (NARES,NARMA, NARNE,NARESMA )
Le riniti vasomotorie non allergiche a cellularità, non sono legate alla pollinazione primaverile o estiva, ma tendono a dare disturbi per tutto l’anno. L’aspetto più importante di queste riniti vasomotorie non allergiche a cellularità è la frequente associazione con poliposi nasale e asma.
E quindi a influenzare pesantemente la qualità della vita di chi ne soffre, sia all’aria aperta sia in ambienti chiusi. I dati di uno studio rilevano la maggiore incidenza di poliposi nasale e asma nei pazienti affetti da rinopatie non allergiche a cellularità rispetto ai pazienti con rinite allergica.
Con la Citologia Nasale è possibile eseguire lo studio delle cellule che costituiscono l’epitelio pseudostratificato ciliato distribuito nell’ambito della cavità nasale e reperire la presenza di differenti tipi di cellule infiammatorie nelle patologie nasali, su campioni ottenuti dal prelievo citologico nasale.
Lo studio della Citologia Nasale è indispensabile non soltanto per chi la esegue, ma anche per il medico che ne chiede l'esecuzione e si trova a dover trarre conclusioni cliniche diagnostiche, per una esatta diagnosi differenziale delle rinopatie.
Tecnica Citologica
La tecnica citologica è semplice, rapida, indolore ed esguibile anche in età pediatrica, minimamente invasiva, ben tollerata dal paziente e facilmente ripetibile se eseguita da operatori competenti.
Sito del prelievo citologico e tecnica di campionamento
Il prelievo citologico è effettuato mediante tecnica di scraping, strisciando cioè per 2-3 volte una rinosonda (Rhino-probe) sulla superfice mucosa della zona centrale del turbinato inferiore.
Il materiale così prelevato viene trasferito su di un vetrino portaoggetti per microscopia distendendolo accuratamente per monostratificarlo.

Rinite vasomotoria non allergica Eosinofila (Nares)
![]() |
Rinite Virale
![]() |
Rinite Batterica
![]() |
Rinite Fungina
![]() |
Rinite vasomatoria non allergica mastocitaria (Narma)
![]() |
Rinite vasomotoria non allergica neutrofila (Narne)
![]() |
Rinite vasomotoria non all. Eosinofila mastocitaria (Naresma)
![]() |
Rinite Persistente
![]() |
Osservazione al microscopio ottico con preparato citologico a Fresco per lo studio del movimento ciliare